Dott.ssa Paola Acca

Psicologa dello sport e Human performance specialist. Iscritta al registro italiano di psicologia e coaching sport e all’albo degli psicologi della regione Lombardia.

Psicologa clinica e Psicoterapeuta ad orientamento sistemico socio e costruzionista, Istruttrice Mindfulness certificata e Terapeuta EMDR- eye movement desensitization and reprocessing-metodologia per traumi.

Lavoro con atleti e squadre ( ciclismo, pallavolo,surf,sci,tennis) svolgo formazione, sedute di psicoterapia individuali, di coppia e familiari. Conduco gruppi Mindfulness Based. Sono ciclista, individuale e partecipo a ride, pratico trekking in montagna da svariati anni.

Ci sarà una prima fase di raccolta delle informazioni che si svolgerà attraverso l’osservazione, interviste individuali e in team, somministrazione di questionari. Queste, poi, saranno elaborate al fine di programmare, realizzare e valutare interventi.

Tutti i dati raccolti saranno usati per costruire le condizioni con le quali il gruppo, il singolo atleta, lo staff e tutte le figure presenti all’interno dell’evento potranno esprimere tutte le loro potenzialità, ponendo particolare attenzione alla pratica sportiva e alla sua etica. Obiettivo ultimo del supporto psicologico è quello di ottimizzare la performance dell’atleta, tenendo a mente tutti i fattori che possono influenzare la prestazione (mentali-tecnici-tattici-emotivi-relazionali); conoscere nel profondo ogni singolo atleta, i suoi gesti tecnici, meccanismi fisiologici e dimensione psicologica sottostante correlata all’azione.

Si lavorerà sulla dimensione di gruppo, puntando a un adeguato funzionamento dei processi di gruppo (coesione, comunicazione, collaborazione), consentendo al team di raggiungere il miglior risultato possibile facendo emergere le potenzialità collettive. Incrementando le risorse dello staff, facilitando i confronti al suo interno. Comprendere e aiutare le persone, che siano giovani, anziani, persone con disabilità fisica o cognitiva, sviluppo personale, benessere e ottimizzazione della performance.

Ciascun atleta verrà seguito in fase preliminare, accolto nei suoi bisogni. Verranno insegnate strategie e tecniche per calmare mente e corpo, come la Mindfulness o il training autogeno, strategie di rinforzo delle abilità mentali sportive come il self talk positivo e funzionale. Si rinforzeranno le risorse e le capacità per ottimizzare la prestazione, ciascuno secondo le proprie possibilità, per mettere lo sportivo nella condizione di sperimentare il flow durante la pratica fisica.

Atleti, team e staff saranno seguiti in via preliminare, sul campo e al ritorno, in modo da poter usufruire di momenti di supervisione e confronto sui temi salienti emersi: difficoltà, criticità, feedback positivi. Chiunque lo ritenga necessario potrà richiedere sedute individuali.